Communities and Collections
Posts
Post has attachment
L'Italia che cambia Rifugio Valnera - Marradi - Firenze - Toscana
Add a comment...
Post has attachment
Domenica 27 agosto al Rifugio Valnera - Marradi - Festa di fine estate - Lavoro dei Contadini - Festival Sentiero Garibaldi - dal mattino camminata sul Sentiero Garibaldi accompagnatore UOEI - ore 11.00 camminata con Luciana Mazzotti alla ricerca delle erbe spontanee- pranzo al Rifugio in compagnia dei Maggiaioli di Povlo e in collaborazione con il Capanno Garibaldi di Ravenna per informazioni e prenotazioni tel. 348 4726440

Add a comment...
Post has attachment
Add a comment...
Post has attachment
Add a comment...
Post has attachment
Add a comment...
Post has attachment
Il turismo internazionale è in forte crescita e l’Italia deve necessariamente essere una delle mete più gettonate, considerato il suo territorio variegato, la sua storia, le sue città; ma l’obiettivo del progetto è quello di puntare al turismo sostenibile, non come uno dei settori, ma proprio come vocazione del Paese.
Rifugio Valnera - Marradi - FI -Sentiero UOEI Garibaldi
Rifugio Valnera - Marradi - FI -Sentiero UOEI Garibaldi

Add a comment...
Post has attachment
2016 Anno Nazionale dei Cammini - Marradi - Rifugio Valnera - Sentiero Garibaldi UOEI:
Voglio Camminare lentamente, Vivere un'esperienza per Capire, Scoprire, Incontrare, Conoscere
Voglio Camminare lentamente, Vivere un'esperienza per Capire, Scoprire, Incontrare, Conoscere
Add a comment...
Post has attachment
Add a comment...
Post has attachment
Filastrocca del Castello, quel che è buono quel che è bello, Buono il Pane Saporito che ridesta l’Appetito....”
ore 10.30 e ore 16.30 Laboratorio al Rifugio
”Il Pane fatto in casa” Professoressa
Donatella Venturi docente IISB.”Scappi” di Castel San Pietro
Terme.
È gradita la prenotazione
Ore 14.15
I Racconti del Rifugio
Ospiti del Rifugio: Caterina Graziani e
Rosanna Billi – FIDAPA Marradi, raccontano
“C’era una volta il Pane"
Comunità “Il Sasso di Montegianni” Marradi presentano le loro Farine Bio
ore 17.30 circa
Accensione del Fuoco
Saremo accompagnati dalla Fisarmonica del Maestro Aurelio Samorì con esecuzione di musiche popolari romagnole e brani di Astor Piazzolla.
Possibilità di pranzo e cena al Rifugio
È gradita la prenotazione per una migliore organizzazione
tel. 338 4626861 - 348 4726440
ore 10.30 e ore 16.30 Laboratorio al Rifugio
”Il Pane fatto in casa” Professoressa
Donatella Venturi docente IISB.”Scappi” di Castel San Pietro
Terme.
È gradita la prenotazione
Ore 14.15
I Racconti del Rifugio
Ospiti del Rifugio: Caterina Graziani e
Rosanna Billi – FIDAPA Marradi, raccontano
“C’era una volta il Pane"
Comunità “Il Sasso di Montegianni” Marradi presentano le loro Farine Bio
ore 17.30 circa
Accensione del Fuoco
Saremo accompagnati dalla Fisarmonica del Maestro Aurelio Samorì con esecuzione di musiche popolari romagnole e brani di Astor Piazzolla.
Possibilità di pranzo e cena al Rifugio
È gradita la prenotazione per una migliore organizzazione
tel. 338 4626861 - 348 4726440
Add a comment...
Post has attachment
"In ogni passeggiata nella natura l'uomo riceve sempre molto più di ciò che cerca" J.Muir
Antico Castagneto Monumentale#Rifugio Valnera#Marradi#Alto Mugello#Pigara#
Antico Castagneto Monumentale#Rifugio Valnera#Marradi#Alto Mugello#Pigara#

Add a comment...
Wait while more posts are being loaded